Quantcast
Channel: oldgardens » walking paths/percorsi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5

ALOULA, old DIONYSSOS quarries – Penteli mount, Greece

$
0
0

Foto di Alexander from Picasaweb (11)

Designer – Progettista: arch. Kouzoupi Aspasia, Nella Golanda (sculptor)

Place – Luogo: Penteli mount, Greece

Year – Année – Anno: 1994 – 1997

Photo: from mavroab on Panoramio, alexander on Picasaweb

Source: from Osservatorio Città Sostenibili

The name of this fascinating place Aloula, originates from the former entrepreneur of the old quarry of Dionysus at Mount Penteli, whose works were stopped in 1940. In 1994 the company owner of the Quarry has decided to restore the site and turn it into tourist route, highlighting its features. Aloula was the largest marble quarry in Greece. It was retrieved the Garnet, translucent white marble which made eternal the Hermes of Praxiteles, the Venere di Milo, the victory of Samothrace and some of the most famous works of classical antiquity.

The view that showed up in the eyes of the architect Kouzoupi Aspasia and of sculptor Nella Golanda, during the first inspection at the ancient cave of Dionyssos-excavated on the eastern slope of Mount Penteli, imprinted in their minds an image of great strength and beauty, born from the Union of the raw landscape of Attica and the impressive remains of ancient fine white marble quarry, where mining was suspended in 1975.
“The natural landscape and the man-made, form a harmonious whole that is expressed through a code we wanted to read and fortify”.
The obstacle that was interposed to the realization of the renovation project and transformation into the quarry museum, was the inability to use on site the machinery for carrying boulders and heaps of fragments; an absolute impediment caused by inaccessibility to the site with any kind of mechanical means. The work of transport, accommodation and implementation of new interventions were carried out entirely by hand: five former workers who had worked at the quarry before its closure, coordinated transportation operations manual, bringing back to life, for the occasion, the ingenious techniques prior to the advent of new media and new technologies.
In this regard the two project designers told: “(…) These men had a relationship so intimate with the mountain, that working with them became a moment of inspiration for all of us. Their ability to move large blocks of marble with traditional means, was in itself a remarkable fact that allowed us to use boulders of different sizes in accordance with sculptural effects that we wanted to achieve. “
The quarry landscape consisted of a single material: marble. Despite the absolute uniqueness and ubiquity of this element, the site was full of changes and surprises, sprinkled with formal events shaped unintentionally by the ancient techniques of extraction and pressing of stone material. The most impressive landforms were formed by large blocks, monolithic shaped regularly towards the outer side, but still melted half internally with the mountain below. This composition of outcropping parallelepipeds, couldn’t that be covered through peripheral interventions which guarantee greater usability and visibility, thus enhancing the exceptional sculptural-monumental effect.
At the foot of the large blocks from more or less irregular faces and sizes, project put conical piles of small pieces of marble: the sign alined by pressing of large boulders.
A magnificent slide structure made of stone and perfectly preserved, was retained in order to preserve the value of the historical exhibit and the excellent aesthetic quality. The new spatial structure of large open-air museum was adapted to the existing Quarry. The marble mining job had produced a scan in slope, producing a succession of shelves which were different stages of marble extraction and, consequently, different physical conformations of the remains. The Esplanade at the base of the Quarry has been transformed in a sort of entry: irregular clusters of marble shards that invaded the whole area, were rounded up and contained, for security reasons and for aesthetic and functional reasons, from a low wall built with roughly hewn stones placed in subsequent bands staggered, so massive terraces where you can sit and relax. In order to make the old quarry accessible to future visitors, it was necessary to establish at first viable and safe paths. The route of the new line of shooting locations was marked at time by continuous passage of excavators. These streets often took the form of circulars, elsewhere them scrambled up the slopes to reach the upper shelves. Through the realization of paving stones, walls and stairways, the new routes made obvious and easily runnable trails of pathways of excavators.
The steep and unstable slopes were stabilized by the superposition of a solid layer of rocks from the surface rather flat, which were carefully combined manually to each other, to make them fit together as much as possible. This technique has produced surprising aesthetic results: the plasticity of steep was put on strong evidence and has given a sense of consistency between the escarpment and the blocks of rock outcropping. The entire site was covered with a thick layer of crumbled marble crushed stone.
At the highest level, reachable through a staircase made from the new thread, there is a large shelf that constitutes the transit between the artificial landscape transformed by man and nature still intact and partially wooded. In this area of the quarry, but at a slightly higher level, were found the remains of small buildings crumbling: these are the homes that housed for about nine months a year, for eight to fifteen Quarrymen. In some places, from this area, you can catch a glimpse of the sea.

The recovery of ancient quarries of Dionyssos, testifies as a careful work of reinterpretation of the marks left from the exhausting work of excavation activities, can give off a very interesting aesthetic potential. The needs of production of stone materials and processing of functional mountain for this sole purpose, left behind a conformation that possesses a very monumental landscape value.
As the authors of the project said: “The basic approach of this project was to ensure that the quarry was perceived as an accomplished landscape, absorbed by the wider natural environment. At the same time we wanted to highlight the evident traces of the latest excavation processes, to allow viewers to perceive both the historical environment and the natural environment “.

Personally I really appreciate the balance of this project between nature and human history.

Francesco Tonini


Foto di Alexander from Picasaweb (1) Foto di Alexander from Picasaweb (2) Foto di Alexander from Picasaweb (5) Foto di Alexander from Picasaweb (6) Foto di Alexander from Picasaweb (7) Foto di Alexander from Picasaweb (8) Foto di Alexander from Picasaweb (9) Foto di Alexander from Picasaweb (11) Foto di Alexander from Picasaweb (14) Foto di Alexander from Picasaweb (15) Foto di Alexander from Picasaweb (17) Foto di Alexander from Picasaweb (20) Foto di Alexander from Picasaweb (22) Foto di Alexander from Picasaweb (23) photo di mavroab from Panoramio (1) photo di mavroab from Panoramio (2) photo di mavroab from Panoramio (5) photo di mavroab from Panoramio (7) photo di mavroab from Panoramio (8) photo di mavroab from Panoramio (10) photo di mavroab from Panoramio (11) photo di mavroab from Panoramio (13) photo di mavroab from Panoramio (14)

Il nome di questo luogo suggestivo Aloula, proviene dall’ex imprenditore della vecchia cava di Dioniso presso monte Penteli, i cui lavori sono stati fermati nel 1940.

Nel 1994 la società proprietaria della cava ha deciso di ripristinare il sito e trasformarla in percorso turistico, evidenziandone le caratteristiche.

Aloula è stata la più grande cava di marmo in Grecia. Da essa è stato estratto il granato, il marmo bianco traslucido che ha reso eteree l’Hermes di Prassitele, la Venere di Milo, la Vittoria di Samotracia e alcune delle più famose opere dell’antichità classica.

Testo di Raffaella Spagna dal sito Osservatorio Città Sostenibili:

Lo spettacolo che si presentò agli occhi dell’architetto Aspassia Kouzoupi e della scultrice Nella Golanda, durante il primo sopralluogo alle antiche cave di Dionyssos – scavate sul versante orientale del Monte Penteli, in Grecia – impresse nella loro mente un’immagine di grande forza e bellezza, scaturita dall’unione del crudo paesaggio dell’Attica e degli imponenti resti dell’antica cava di fine marmo bianco, la cui attività di estrazione venne sospesa verso il 1975.

“Il paesaggio naturale e quello realizzato dall’uomo, formavano un tutto armonioso che si esprimeva attraverso un codice che volevamo leggere e fortificare” (Kouzopi, Golanda, 2001).

L’ostacolo maggiore, che si frappose alla realizzazione del progetto di recupero e trasformazione in museo dell’antica cava, era costituito dall’impossibilità di utilizzare, sul luogo, macchinari per il trasporto dei massi e dei cumuli di frammenti; un impedimento causato dall’assoluta inaccessibilità al sito con qualsiasi tipo di mezzo meccanico. I lavori di trasporto, sistemazione e realizzazione dei nuovi interventi, furono svolti interamente a mano: cinque ex operai che avevano lavorato alla cava prima della sua chiusura, coordinarono le operazioni di trasporto manuale, riportando in vita – per l’occasione – le antiche ingegnose tecniche di lavorazione precedenti l’avvento dei nuovi mezzi e delle nuove tecnologie. A questo proposito le due progettiste raccontano:

“(…) questi uomini possedevano una relazione così intima con la montagna, che il lavorare con loro divenne un momento di ispirazione per tutti noi. La loro abilità nello spostare grandi blocchi di marmo con mezzi tradizionali, fu di per sé un fatto straordinario e ci permise di utilizzare massi di varie dimensioni in accordo con gli effetti scultorei che desideravamo raggiungere”.

Il paesaggio della cava era costituito da un unico materiale: il marmo. Nonostante l’assoluta unicità e onnipresenza di questo elemento, il sito si presentava ricco di variazioni e di sorprese, cosparso di eventi formali foggiati inintenzionalmente dalle antiche tecniche di estrazione e sbozzatura del materiale lapideo. Le conformazioni più impressionanti erano costituite da grandi blocchi monolitici, foggiati regolarmente verso il lato esterno, ma internamente ancora fusi per metà con la montagna sottostante. Questa composizione di parallelepipedi affioranti, non poté che essere reinterpretata attraverso interventi periferici che ne garantissero la maggiore fruibilità e visibilità, potenziando così l’eccezionale effetto scultoreo-monumentale intrinseco. Ai piedi dei grandi blocchi dalle facce più o meno irregolari e di diverse dimensioni, si addossavano mucchi conici di piccoli pezzi di marmo: il segno depositato dal lavoro di sbozzatura dei grandi massi. Una magnifica struttura a scivolo realizzata in pietra e perfettamente conservata, fu mantenuta tale e quale, al fine di preservarne sia il valore di reperto storico e sia l’eccellente qualità estetica.

La nuova struttura spaziale del grande museo all’aperto si adattò alla preesistente conformazione della cava. Il lavoro di estrazione del marmo aveva prodotto una scansione del pendio in fasce, producendo una successione di ripiani ai quali corrispondevano diverse fasi di estrazione del marmo e, di conseguenza, diverse conformazioni fisiche dei resti di lavorazione.

La spianata alla base della cava è stata trasformata, dal nuovo intervento, in una sorta di entrata: gli ammassi irregolari di frantumi di marmo che invadevano l’intera area, sono stati radunati e contenuti – per motivi di sicurezza e per ragioni estetiche e funzionali – da un basso muraglione, costruito con massi grossolanamente sbozzati e posizionati in fasce successive sfalsate, realizzando così dei massicci gradoni sui quali è possibile sedersi e riposare.

Al fine di rendere accessibile ai futuri visitatori questa impervia montagna scavata, si rese necessario predisporre, innanzitutto, dei sentieri praticabili e sicuri. Il tracciato dei nuovi percorsi riprese la linea dei solchi segnati nel tempo dal passaggio continuo dei cavatori. Queste stradine assumevano spesso la forma di tortuose circonvallazioni che girovagavano attorno ai mucchi conici dei detriti, altrove s’inerpicavano sui pendii per raggiungere i ripiani superiori. Attraverso la realizzazione di selciati, muretti e scalinate, i nuovi percorsi resero evidenti e facilmente praticabili le scie dei camminamenti dei cavatori. Le falde scoscese ed instabili vennero stabilizzate mediante la sovrapposizione di uno strato massiccio di massi dalla superficie piuttosto piatta, che furono attentamente accostati manualmente l’un l’altro, per farli combaciare il più possibile. Quest’operazione tecnica ha prodotto sorprendenti risultati estetici: la plasticità delle informi pareti scoscese è stata messa in forte evidenza ed ha determinato un senso di coerenza tra la scarpata ed i blocchi di roccia affioranti.

L’intero sito risultava cosparso di uno spesso strato di pietrisco di marmo sbriciolato; dopo aver liberato le rocce sottostanti da questa massa di scorie, sono tornati alla luce numerosi massi di forma cubica che – fusi come sono l’uno all’altro – danno l’impressione di formare una scala gigantesca che risale la montagna.

Al livello più alto, raggiungibile attraverso uno scalone realizzato dal nuovo intervento, è situato un ampio ripiano che costituisce la fascia di transito tra il paesaggio artificiale trasformato dall’uomo e il paesaggio naturale ancora integro ed in parte boscato. In questa zona della cava, ma ad un livello lievemente superiore, sono stati ritrovati i resti diroccati di piccoli edifici: si tratta delle abitazioni che ospitavano, per circa nove mesi all’anno, da otto a quindici cavatori. In alcuni punti, da quest’area, è possibile intravedere la linea del mare.

L’esemplare recupero delle antiche cave di Dionyssos, testimonia come un attento lavoro di rilettura dei segni lasciati dal faticoso lavoro delle attività di scavo, possano sprigionare un interessante potenziale estetico. Le esigenze di produzione di materiale lapideo e la lavorazione della montagna funzionale a questo unico scopo, hanno lasciato dietro di sé una conformazione che possiede un valore paesaggistico di forte monumentalità; la pura materia messa a nudo, manifesta la potenza inquietante – raramente percepibile – di una montagna ferita, ma rivelata. Come sostengono le autrici del progetto:

“L’approccio base di questo nostro progetto è stato di fare in modo che la cava fosse percepita come un paesaggio compiuto, assorbito dal più ampio ambiente naturale. Contemporaneamente abbiamo voluto evidenziare le tracce evidenti dei più recenti processi di scavo, per consentire ai visitatori di percepire sia l’ambiente storico e sia l’ambiente naturale”.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 5

Latest Images

Trending Articles





Latest Images